UA-65824747-1

Evita problemi con le autorità di controllo e metti in regola i tuoi prodotti o pretendi che lo siano se li acquisti:

COS'E'

E' la dimostrazione grafica che il prodotto a cui è applicato rispetta le normative vigenti all’interno della Comunità Europea e che governano la produzione e la immissione nel mercato di quel prodotto. Il marchio CE non è quindi da ritenersi un marchio di qualità.

A CHI E' RIVOLTA

Non tutti i prodotti devono essere marcati CE:

- un prodotto deve essere obbligatoriamente marcato CE se questo è incluso nel campo di applicazione di una direttiva che ne prevede l’apposizione;

- un prodotto non può essere marcato CE se non rientra tra le direttive che ne prevedono l’apposizione.

I VANTAGGI

■ Il Marchio CE consente l’accesso al mercato interno dell‘Unione Europea

■ Il Marchio CE consente al fabbricante di conoscere i requisiti da rispettare e dimostrare la conformità

■ L’attività congiunta con un Organismo Notificato sin dalla fase di concezione del prodotto può aiutare a contenere costi e tempi di realizzazione lungo il ciclo di vita

■ Combinare la Marcatura CE con altre certificazioni può ulteriormente comportare economie di scala nel percorso di conformità

L'ITER PER LA CERTIFICAZIONE

Per i fabbricanti la procedura si articola in diverse fasi:

Identificare i requisiti UE per il prodotto - I requisiti UE figurano nelle direttive riguardanti varie tipologie di prodotti o settori, ad esempio:
- giocattoli
- attrezzature elettriche
- macchinari
- dispositivi medici
- ascensori
- dispositivi di protezione individuale
- prodotti per le costruzioni
- ecc.
Le direttive comunitarie stabiliscono i requisiti essenziali che i prodotti devono soddisfare.

Verificare se il prodotto risponde ai requisiti specifici - Spetta al produttore verificare che il prodotto risponda a tutti i requisiti della legislazione europea. Se per il prodotto esistono norme europee armonizzateEnglish e queste vengono seguite nel processo di produzione, il prodotto sarà considerato conforme ai requisiti fissati dalle direttive applicabili.
Il ricorso alle norme non è obbligatorio. È possibile optare anche per altre soluzioni tecniche per conformarsi ai requisiti essenziali stabiliti dalla direttiva applicabile.

Verificare se il prodotto va testato da un organismo notificato - Per alcuni prodotti, appositi organismi di valutazione della conformità ("organismi notificati") devono verificare se il prodotto soddisfa i requisiti tecnici specifici. Questa verifica non è obbligatoria per tutti i prodotti. Per individuare l'organismo notificato da contattare, consultare la banca dati "Nando"English.

Testare il prodotto - Se il prodotto non deve essere verificato da un organismo indipendente, spetta al produttore controllare che sia conforme ai requisiti tecnici. Occorre in particolare valutare e segnalare gli eventuali rischi che l'uso del prodotto può comportare.

Predisporre un fascicolo tecnico - Il fascicolo deve contenere tutti i documenti che provano la conformità del prodotto ai requisiti tecnici.

Apporre il marchio CE e redigere una dichiarazione di conformità - A questo punto è possibile apporre il marchio CE sul prodotto. Il marchio deve essere visibile, leggibile e indelebile. Se nella fase 3 del processo è intervenuto un organismo notificato, occorre inoltre apporre sul prodotto il numero di identificazione di tale organismo. È necessario infine redigere e firmare una dichiarazione di conformità/prestazione UE che certifichi la conformità del prodotto a tutti i requisiti di legge.

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Eroghiamo consulenza per l'attestazione del marchio CE, attraverso le seguenti attività:

Offrendoti una Consulenza per marcare CE i tuoi prodotti o macchine

Analizzando le Direttive pertinenti ai tuoi prodotti e ricercando le norma armonizzate pertinenti

Realizzando la documentazione necessaria per la marcatura CE

© Copyright 2018 PONZI & Partners - Tutti i diritti sono riservati

Page was built with Mobirise