L'ITER PER LA CERTIFICAZIONE
Per i fabbricanti la procedura si articola in diverse fasi:
Identificare i requisiti UE per il prodotto - I requisiti UE figurano nelle direttive riguardanti varie tipologie di prodotti o settori, ad esempio:
- giocattoli
- attrezzature elettriche
- macchinari
- dispositivi medici
- ascensori
- dispositivi di protezione individuale
- prodotti per le costruzioni
- ecc.
Le direttive comunitarie stabiliscono i requisiti essenziali che i prodotti devono soddisfare.
Verificare se il prodotto risponde ai requisiti specifici - Spetta al produttore verificare che il prodotto risponda a tutti i requisiti della legislazione europea. Se per il prodotto esistono norme europee armonizzateEnglish e queste vengono seguite nel processo di produzione, il prodotto sarà considerato conforme ai requisiti fissati dalle direttive applicabili.
Il ricorso alle norme non è obbligatorio. È possibile optare anche per altre soluzioni tecniche per conformarsi ai requisiti essenziali stabiliti dalla direttiva applicabile.
Verificare se il prodotto va testato da un organismo notificato - Per alcuni prodotti, appositi organismi di valutazione della conformità ("organismi notificati") devono verificare se il prodotto soddisfa i requisiti tecnici specifici. Questa verifica non è obbligatoria per tutti i prodotti. Per individuare l'organismo notificato da contattare, consultare la banca dati "Nando"English.
Testare il prodotto - Se il prodotto non deve essere verificato da un organismo indipendente, spetta al produttore controllare che sia conforme ai requisiti tecnici. Occorre in particolare valutare e segnalare gli eventuali rischi che l'uso del prodotto può comportare.
Predisporre un fascicolo tecnico - Il fascicolo deve contenere tutti i documenti che provano la conformità del prodotto ai requisiti tecnici.
Apporre il marchio CE e redigere una dichiarazione di conformità - A questo punto è possibile apporre il marchio CE sul prodotto. Il marchio deve essere visibile, leggibile e indelebile. Se nella fase 3 del processo è intervenuto un organismo notificato, occorre inoltre apporre sul prodotto il numero di identificazione di tale organismo. È necessario infine redigere e firmare una dichiarazione di conformità/prestazione UE che certifichi la conformità del prodotto a tutti i requisiti di legge.