UA-65824747-1

La certificazione SA 8000 permette di dimostrare a tutte le parti interessate la reale attuazione del comportamento etico e la propensione al miglioramento continuo dell’Azienda:

COS'E'

La norma SA 8000 è uno standard internazionale di certificazione redatto dal Council of Economical Priorities Accreditation Agency (CEPAA) il cui obbiettivo è la certificazione di alcune caratteristiche di un’organizzazione (azienda privata o ente pubblico) in merito alla responsabilità sociale d’impresa (RSI) conosciuta anche come CSR (Corporate Social Responsibility). La norma, tramite l’implementazione di un sistema di gestione con relative procedure, consente di verificare la propria conformità in relazione alla tutela contro lo sfruttamento dei minori, al rispetto dei diritti umani (facendo riferimento alla Dichiarazione Universale), al rispetto dei diritti di lavoratori ed alla salute e sicurezza dei lavoratori. Come tutti gli standard riguardanti modelli di gestione, fa riferimento alla nozione di miglioramento continuo e prevede una sorveglianza annua nonché un controllo permanente in interno. Fare parte delle aziende certificate dà a un’organizzazione garanzie di sostenibilità sociale nonché vantaggi in termini di immagine.

A CHI E' RIVOLTA

Lo standard SA8000:2014 non ha confini, è rivolta a tutte quelle organizzazioni che sono sensibili alle tematiche etiche universali come il miglioramento delle condizioni generali lavorative e retributive dei lavoratori, favorire la scolarità dei bambini, rimuovere le discriminazioni, gli abusi fisici e altre forme di pressione nel posto di lavoro, promuovere la libertà di associazione e la sicurezza sul lavoro.

I VANTAGGI

Aumento dell'immagine e diminuzione delle tensioni sindacali - L'organizzazione conforme ai requisiti SA 8000 aumenta la propria immagine sia verso la collettività, gli azionisti, i clienti, la pubblica amministrazione, sia, soprattutto, verso i dipendenti che hanno la consapevolezza di lavorare in un'azienda sicura, trasparente ed eticamente corretta. In tal modo migliora il clima interno e, plausibilmente, diminuiscono le occasioni di conflitti sindacali-lavorativi.
Miglior controllo etico sui fornitori - In virtù di uno specifico requisito dello standard, l'organizzazione certificata SA 8000 deve monitorare il comportamento etico dei propri fornitori. Ciò porta alla prevenzione dei costi legati alla caduta di immagine nel caso di pubbliche denunce sull'uso di fornitori non eticamente conformi.
Instaurazione di un "circolo virtuoso" - Così come è accaduto per la certificazione ISO 9001, quando le prime organizzazioni aderiscono ad uno standard, spesso richiedono che anche i loro fornitori facciano lo stesso, innescando in tal modo un processo di certificazione a catena.
Aumento della Loyalty verso i prodotti - L'organizzazione certificata SA 8000 instaura nei consumatori un rapporto di fiducia, una buona immagine che porta, nel tempo, ad una vera e propria fedeltà di acquisto nei confronti dei marchi o del logo aziendale.

L'ITER PER LA CERTIFICAZIONE

La certificazione etica SA 8000 fornisce uno strumento attraverso cui i compratori e altre parti interessate possono valutare i loro fornitori. Essa è inoltre di natura volontaria ed è stata progettata per adattarsi a relazioni tra produttori e consumatori finali anche complesse. Uno degli obiettivi è quello di far familiarizzare il management con le leggi e i regolamenti locali, in modo tale che l'azienda prenda coscienza dei propri obblighi.

Autovalutazione - L'Organizzazione effettua l'Autovalutazione Social Fingerprint sulla piattaforma SAI Training Center all'indirizzo http://socialfingerprint.absorbtraining.com, seguendo le istruzioni per accedere alla piattaforma web del Social Fingerprint ed inserendo la Key Name fornita dall'Organismo di certificzione.

Pianificazione e Conduzione - Stage 1  - Ha lo scopo di conoscere il Sistema di Responsabilità Sociale dell’organizzazione, valutare l’adeguatezza della pianificazione del sistema di gestione implementato, verificare la conoscenza delle leggi applicabili, raccogliere informazioni utili per lo stage 2, effettuare la Valutazione Indipendente sull'autovalutazione Social Fingerprint effettuata dall'Organizzazione.

Pianificazione e Conduzione - Stage 2 - Ha lo scopo di valutare se il Sistema di Responsabilità Sociale implementato all’interno dell’Organizzazione è effettivamente applicato e se è in grado di assicurare il miglioramento continuo; effettuare la Valutazione Indipendente sull'autovalutazione Social Fingerprint effettuata dall'Organizzazione.

Comitato di certificazione – delibera ed emissione certificato - Il Comitato di Certificazione esamina la documentazione dell'Organizzazione, discute eventuali casi critici sottoposti alla sua attenzione, analizza l’iter di certificazione di ogni Organizzazione, le azioni correttive proposte dall’Organizzazione e la risoluzione delle non conformità rilevate durante l'audit.

Criteri per il rilascio della certificazione - correttezza della pratica di certificazione;
- assenza di non conformità maggiori;
- assenza di parere negativo, motivato, del Lead Auditor.

Audit di Sorveglianza - Ha lo scopo di monitorare che il sistema continui a soddisfare i requisiti per la certificazione e valutare le azioni intraprese per il miglioramento del sistema stesso. Le visite di sorveglianza sono pianificate con periodicità stabilita dal regolamento di certificazione. Durante l'audit di 2^ e 4^ sorveglianza l'auditor effettua la Valutazione Indipendente sull'autovalutazione Social Fingerprint effettuata dall'Organizzazione.

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Eroghiamo consulenza per la certificazione qualità SA8000: 2014, attraverso le seguenti attività:

Audit preliminare;

Interfaccia con eventuali parti sociali;

Analisi dei processi, delle responsabilità e delle modalità operative;

Progettazione del sistema di gestione della responsabilità sociale in base alle effettive esigenze dell'organizzazione, dei requisiti normativi e di eventuali prescrizioni volontarie;

Redazione delle procedure e del Manuale;

Sensibilizzazione e ausilio nell'applicazione della documentazione;

Conduzione delle Visite Ispettive Interne;

Gestione del rapporto con l 'Ente Terzo per la certificazione.

© Copyright 2018 PONZI & Partners - Tutti i diritti sono riservati

Site was created with Mobirise