L'ITER PER LA CERTIFICAZIONE
Per ottenere la certificazione ISO14001 i passaggi sono i seguenti:
Effettuare una analisi ambientale (AAI) - Esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte: processi produttivi, prodotti e servizi, metodi di valutazione, quadro normativo, prassi e procedure di gestione ambientale già in uso.
Definizione della Politica ambientale - è la dichiarazione di principio che sancisce l'impegno dell'azienda a favore della tutela ambientale, del rispetto della legislazione vigente in materia, del miglioramento continuo ed enuncia i principi generali cui tale impegno si ispira e le conseguenti decisioni strategiche).
Dotarsi di un sistema di gestione ambientale - Sulla base dei risultati dell'analisi ambientale, creare un efficace sistema di gestione ambientale che punti a realizzare la politica ambientale dell'organizzazione ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento definiti dal vertice aziendale. Il sistema deve specificare responsabilità, mezzi, procedure operative, esigenze di formazione, provvedimenti di monitoraggio e controllo, sistemi di comunicazione (Programma Ambientale).
Effettuare un audit ambientale interno - Valutare l'efficacia del sistema di gestione e le prestazioni ambientali a fronte della politica, degli obiettivi di miglioramento, dei programmi ambientali dell'organizzazione, e delle norme vigenti.
Ottenere la verifica indipendente da parte di un ente certificatore che valuterà l'analisi ambientale, il sistema di gestione ambientale, la procedura e le attività di audit.