UA-65824747-1

La salvaguardia dell'Ambiente nella gestione Aziendale:

COS'E'

ISO 14001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale più utilizzato al mondo, con più di 20.000 organizzazioni certificate in Italia e oltre 250.000 certificati emessi a livello globale.

ISO 14001 è il principale standard di sistema di gestione che specifica i requisiti per l’implementazione e il mantenimento di un Sistema di Gestione Ambientale. Questo ti aiuta a controllare gli aspetti ambientali, ridurre gli impatti e garantire la conformità legislativa.

La norma ISO 14001 è accompagnata dalla ISO 14004 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida generali su principi, sistemi e tecniche di supporto. Lo standard copre tematiche come la progettazione, l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento di un SGA.

A CHI E' RIVOLTA

La norma è applicabile da parte di qualsiasi organizzazione, grande o piccola, e all’interno di qualsiasi settore.

I VANTAGGI

Gestione ambientale migliorata. Identifica i potenziali impatti ambientali e mette in atto controlli e misure per minimizzare i rischi.
Conformità legislativa. Facilita la comprensione e la gestione degli adempimenti legislativi, consentendo alla tua azienda di operare nel rispetto delle leggi.
Riduzione dei costi operativi. Permette di raggiungere la massima efficienza nell’uso di energia e acqua e con la minimizzazione dei rifiuti; ciò significa risparmio per la tua azienda.
Miglioramento dei rapporti con gli stakeholder. Fai dell’ambiente una priorità e la gente risponderà positivamente alla tua organizzazione.
Comprovate credenziali per il business. Una verifica indipendente su uno standard di settore riconosciuto a livello mondiale è eloquente.
Capacità di aumentare il volume degli affari. Le specifiche degli appalti molto spesso richiedono la certificazione come una condizione per partecipare, dunque la certificazione ti fornisce nuove opportunità lavorative.
Il panorama del settore ambientale è in continua evoluzione. L'introduzione della nuova ISO 14001 nel 2015 ha apportato importanti cambiamenti che avranno un effetto duraturo sui requisiti di conformità delle aziende di tutte le dimensioni e settori. Questi cambiamenti hanno impatti sui bisogni dei tuoi stakeholder e richiedono l'evoluzione del tuo sistema di gestione. Tali considerazioni includono:
- Modifica delle esigenze normative
- Requisiti per gli stakeholder in evoluzione
- Conformità legale

L'ITER PER LA CERTIFICAZIONE

Per ottenere la certificazione ISO14001 i passaggi sono i seguenti:

Effettuare una analisi ambientale (AAI) - Esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte: processi produttivi, prodotti e servizi, metodi di valutazione, quadro normativo, prassi e procedure di gestione ambientale già in uso.

Definizione della Politica ambientale - è la dichiarazione di principio che sancisce l'impegno dell'azienda a favore della tutela ambientale, del rispetto della legislazione vigente in materia, del miglioramento continuo ed enuncia i principi generali cui tale impegno si ispira e le conseguenti decisioni strategiche).

Dotarsi di un sistema di gestione ambientale - Sulla base dei risultati dell'analisi ambientale, creare un efficace sistema di gestione ambientale che punti a realizzare la politica ambientale dell'organizzazione ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento definiti dal vertice aziendale. Il sistema deve specificare responsabilità, mezzi, procedure operative, esigenze di formazione, provvedimenti di monitoraggio e controllo, sistemi di comunicazione (Programma Ambientale).

Effettuare un audit ambientale interno - Valutare l'efficacia del sistema di gestione e le prestazioni ambientali a fronte della politica, degli obiettivi di miglioramento, dei programmi ambientali dell'organizzazione, e delle norme vigenti.

Ottenere la verifica indipendente da parte di un ente certificatore che valuterà l'analisi ambientale, il sistema di gestione ambientale, la procedura e le attività di audit.

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Eroghiamo consulenza per la certificazione qualità ISO 14001 attraverso le seguenti attività:

Analisi e Check-up Aziendale - faremo il punto della situazione e individueremo le aree di miglioramento

Risk Assessment e determinazione del contesto aziendale - saranno valiutati tutti i rischi connessi alle attività lavorative e l'ambito in cui sono esercitate

Progettazione, realizzazione e implementazione del Sistema di Gestione Ambientale - il Sistema sarà commisurato alle tue reali esigenze, senza inutili ed eccessivi documenti cartacei o files

Formazione del Responsabile Ambiente - il fine è di renderlo indipendente nella gestione del sistema

Affiancamento nella gestione dei rischi aziendali - possiamo guidare il Management nella valutazione dei rischi pertinenti i processi aziendali, la loro criticità e sviluppo delle eventuali misure di riduzione e prevenzione

Conduzione Audit interno e assistenza al riesame della direzione - il fine è di impostare un Sistema orientato al miglioramento continuo

Assistenza alla selezione e scelta dell'Ente di certificazione e al relativo audit di certificazione - sarai affiancato fino al rilascio del certificato

© Copyright 2018 PONZI & Partners - Tutti i diritti sono riservati

This website was started with Mobirise