UA-65824747-1

 L’Auditor è “colui che ascolta”, colui che, attraverso un attività di campionamento delle informazioni documentate presenti all’interno di un’organizzazione è in grado di valutare la conformità di un sistema di gestione ai criteri di riferimento

COS'E'

L’audit rappresenta uno degli strumenti di miglioramento fondamentali per determinare il successo di un Sistema di Gestione e il raggiungimento dei risultati dell’azienda.

La nuova norma ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione”, emessa nel luglio 2018, rappresenta il riferimento base per la conduzione degli audit stessi e comporta il rinnovo della qualifica per gli auditor interni all’azienda.

A CHI E' RIVOLTA

A tutte le Organizzazioni che intendono monitorare il proprio SIstema di gestione in relazione alla conformità ad uno standard ben preciso e/o vogliono valutare il grado di implementazione delle proprie procedure

I VANTAGGI

L'audit è uno strumento essenziale per una buona conduzione aziendale e questo per almeno due motivi.

Controllo della corretta gestione (in ottica di risk management): verifico se i processi, così come sono stati pensati e descritti nelle procedure o nelle prassi aziendali, sono applicati, evidenziando quelli che possono essere “pericoli” di non fare le cose bene ed evidenziando le opportunità di miglioramento.
Comunicazione (interna con collaboratori ed esterna con i clienti): si comunica quelle che sono le regole da rispettare, rendendo più facile sapere cosa si deve fare; si comunica al cliente o al mercato la conformità rispetto ad una particolare norma o standard di riferimento (anche deciso dall'azienda).
Sono uno strumento trasversale, infatti si applica a tutti i sistemi presenti in azienda senza limitazioni o anche direttamente a specifici progetti o processi.

Requisiti di conformità alle norme ISO : per aziende che applicano standard di Gestione quali ad es. ISO 9001, ISO 14001 o ISO 45001, le norme gestionali per la qualità più diffuse e conosciute al mondo l'attività di auditing è elemento essenziale

TIPOLOGIE DI AUDIT

Esistono tre tipologie di audit

Audit interni, o di “prima parte”: effettuati per il riesame da parte della Direzione e per altri fini interni, dall’Organizzazione stessa, o per suo conto

Audit esterni di “seconda parte” (fornitore/qualifica): effettuati da chi ha un interesse nell’Organizzazione, quali i Clienti, o da altre persone per conto degli stessi.

Audit esterni di “terza parte” (certificazione prodotto/processo/sistema): effettuati da Organismi indipendenti, quali autorità in ambito legislativo o quelli che rilasciano certificazioni di conformità ai requisiti delle norme

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Eroghiamo il servizio di Auditing eseguito in conformità alla norma ISO 19011 garantendo:

Integrità: il fondamento della professionalità

Presentazione imparziale: obbligo di elaborare rapporti veritieri e accurati

Dovuta professionalità: l’applicazione di diligenza e di giudizio nel corso del l’attività di audit

Riservatezza: sicurezza delle informazioni

Indipendenza: la base per l’imparzialità dell’audit e l’obiettività delle conclusioni dell’audit

Approccio basato sull’evidenza: il metodo razionale per raggiungere conclusioni dell’audit affidabili e riproducibili in un processo di audit sistematico

Approccio basato sul rischio: approccio all'audit considerando rischi e opportunità

© Copyright 2018 PONZI & Partners - Tutti i diritti sono riservati

Make a free website with Mobirise