COSA POSSIAMO FARE PER TE
Eroghiamo consulenza per la certificazione ISO 37001, attraverso le seguenti attività:
Audit preliminare;
Risk Assessment
I consulenti analazzano il contesto dell'organizzazione, individuando tutti i soggetti portatori d'interesse. Sulla base di quanto definito nelle linee guida per la valutazione del rischio riportate all'interno della ISO 31000, viene stilata la mappa dei rischi, Output principale di questa fase. Lo scopo di questo documento è quello di valorizzare l'entita del rischio incombente sulla società, guidando la progettazione dei modelli, delle procedure della formazione del personale al fine di mitigare le possibili modalità di corruzione sia nei riguardi della Pubblica Amministrazione che dei privati, classificando e dando priorità ai pericoli .
Queste tecniche possono comprendere: brainstorming, interviste, audit, verifiche documentali, ecc.
Definizione della Governance
Tenendo conto dei livelli di rischio emersi, il vertice aziendale è chiamato a rivedere le strategie di contrasto alla corruzione, a emanare politiche adeguate agli obiettivi che intende raggiungere, a condividere politiche e strategie con i collaboratori al fine di promuovere comportamenti virtuosi e coinvolgerli nel conseguimento degli obiettivi. Sarà rivista la Governance per stabilire le responsabilità di controllo e di presidio delle azioni di riduzione dei rischi, di prevenzione di fenomeni corruttivi e di reporting delle prestazioni aziendali. Dette responsabilità dovranno essere trasversali, dalle funzioni apicali alle operative, salvaguardando, ovviamente, i livelli gerarchici e le peculiarità dei ruoli.
Due Diligence e attuazione
I consulenti coordinano un gruppo di lavoro con il compito di:
attuare una due diligence che, partendo dai livelli di rischio individuati, valuti la tipologia e l’entità delle situazioni a rischio considerando transazioni, business, soci in affari e tutte le attività in cui si possono nascondere comportamenti corruttivi;
individuare i protocolli, le procedure, i presidi e i controlli da adottare al fine di scoraggiare e contrastare la corruzione in tutte le sue forme;
supportare l’attuazione delle prescrizioni introdotte al fine di verificarne la validità, l’efficacia e l’efficienza nel contrastare la corruzione.
Audit Interni e riesame della direzione
In questa fase i consulenti supportano i referenti interni nella implementazione di un efficace sistema di valutazione delle prestazioni aziendali che comprende:
monitoraggio e misurazione di adeguati indici relativi ai processi aziendali e alla loro propensione a generare fenomeni di corruzione:
auditing del sistema anticorruzione per verificare sistematicamente l’attuazione e l’efficacia delle procedure e dei protocolli anticorruzione introdotti nell’organizzazione;
riesame dell’organo direttivo (Management Review) che permetta di riesaminare lo stato del sistema, il raggiungimento degli obiettivi previsti e la definizione di nuovi, nell’ottica del miglioramento continuo della sostenibilità, dell’adeguatezza e efficacia del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
Sensibilizzazione e ausilio nell'applicazione della documentazione;
Conduzione delle Visite Ispettive Interne;
Gestione del rapporto con l 'Ente Terzo per la certificazione.