UA-65824747-1

© Copyright 2018 PONZI & Partners - Tutti i diritti sono riservati

ARCHIVIO NEWS

... entra nell'archivio degli articoli già pubblicati e rimossi dalla HOME

Mobirise

LA NORMA UNI ISO 19011 DEL 2018

La norma specifica le linee guida per la conduzione di audit di sistemi di gestione. L’obiettivo è rispondere all'esigenza delle Aziende di armonizzare e ottimizzare i sistemi di gestione e i relativi processi di audit. E' stato introdotto il concetto di rischio per le attività di audit, quindi una maggiore attenzione al processo di audit e al mantenimento della competenza di tutte le figure coinvolte nell’attività.

Mobirise

DPO E' PROFILO 

Il TAR per il Friuli Venezia Giulia, sezione prima, con la sentenza 5 settembre 2018, n. 287 entra nel merito delle competenze richieste al DPO nello svolgimento dei compiti previsti dall’art. 39 del GDPR ma che possono andare anche al di là della stessa prescrizione normativa. La certificazione di Auditor/Lead Auditor ISO/IEC/27001 quale requisito non costituisce titolo abilitante

Mobirise

LA NORMA ISO 31000:2018

La ISO 31000:2018 fornisce le indicazioni quadro e metodologiche per la gestione del rischio (della sicurezza e ambientale) all’interno delle aziende di qualsiasi dimensione o tipologia. Lo standard ISO 31000:2018 sul risk management si pone l’obiettivo di mettere ogni organizzazione nelle condizioni di individuare, prevenire e gestire i rischi nell’ambito della propria attività, con approccio strutturato.

Mobirise

ISO 19650:2018  1 e 2 sugli standard BIM

ISO ha pubblicato nuovi standard per il BIM, denominati ISO 19650-1 ed ISO 19650-2. Le due parti si
- ISO 19650-1 si occupa dei concetti e dei principi
- ISO 19650-2 si occupa della fase di consegna delle risorse.
Altre parti sono previste per il 2020.
La traduzione in italiano avverrà a cura di UNI.

Mobirise

ISO 11337 - Standard BIM

La UNI 11337 "Gestione digitale dei processi informativi in edilizia” si componeva di 6 parti fino al 13 Dicembre 2018, giorno in cui è stata pubblicata la Parte n.7 che sancisce i requisiti relativi all’attività professionale delle figure coinvolte identificando compiti e attività sulla base di conoscenza, abilità e competenze, secondo il quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Mobirise

Nuova ISO 45001:2018 

Il 12 marzo 2018 è stato pubblicato ISO 45001:2018, nuovo standard sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, che sostituirà il precedente OHSAS 18001. A seguito della pubblicazione, comincia il periodo di 3 anni durante il quale effettuare la "migrazione", per tutte le imprese già certificate OHSAS 18001, oppure per acquisire la nuova certificazione secondo le direttive e i requisiti della ISO 45001:2018.

Mobirise

False certificazioni ISO

L'attività investigativa, sulle certificazioni, ha puntato l'attenzione su una società di Benevento che svolge attività di Organismo Internazionale di certificazione. Nel mirino è finito il rilascio alle imprese, in cambio di un corrispettivo, di presunte false certificazioni Iso. Certificazioni che gli inquirenti ritengono contraffatte in riferimento alla documentazione di audit; in pratica, non sarebbero state operate le verifiche.

Mobirise

Energy Manager

Confermato il trend in aumento degli energy manager: nel 2017 sono 2.315 quelli nominati, con una crescita intorno al 6% in 4 anni per i soggetti obbligati e all’11% in 15 anni includendo anche le nomine di soggetti non obbligati. Questi i dati emersi dal Rapporto che Fire redige annualmente sulla figura professionale e che quest’anno contiene l'indagin sugli incentivi e sulle agevolazioni per le imprese energivore.

Mobirise

Certificazione nel GDPR

Gli artt. 42 e 43 del GDPR danno spazio alla certificazione ed agli Enti di certificazione. L’art. 42 prevede che Stati membri, autorità di controllo, Comitato Europeo per la protezione dei dati e Commissione , promuovano meccanismi di certificazione della protezione dei dati nonché di sigilli e marchi di protezione allo scopo di dimostrare la conformità al Regolamento dei trattamenti effettuati da titolari e dai responsabili del trattamento.

Mobirise

Bandi spiagge e ISO 13009

Lo standard ISO 13009:2015, è una norma internazionale che finalizza, valorizza e migliora la qualità del servizio degli stabilimenti balneari e di conseguenza il tessuto economico delle regioni costiere. L’interesse per tale norma è ancora più motivato in un momento delicato per la filiera degli operatori balneari, in attesa come noto dei bandi di nuova concessione finalizzati alla gestione delle spiagge e dei servizi connessi.

Mobirise

Nuova ISO 22000:2018

ISO ha pubblicato il 19 giugno la versione finale dello standard ISO 22000:2018. Il periodo di transizione per le aziende già certificate con la precedente versione ISO 22000:2005 è di 3 anni, per cui dovranno transitare entro il 19 giugno 2021. Dopo questa data la versione 2005 sarà ritirata e non più valida. Scopo della ISO 22000 è armonizzare i requisiti per la gestione della sicurezza alimentare.

Mobirise

Nuova ISO 50001

La revisione permette di allineare la norma ai requisiti ISO per i sistemi di gestione, rendendone più facile la sua integrazione nei sistemi di gestione esistenti. La norma è lo strumento per un utilizzo efficiente ed efficace dell’energia e fornisce alle aziende un quadro per gestire le prestazioni energetiche e i relativi costi, la ridurzione dell’impatto ambientale e delle emissioni.

Mobirise

Certificazione ISO 20121

Promotori, organizzatori, fornitori di beni e servizi e location per eventi (fiere, aree concerti, teatri, ecc.) possono certificare il proprio sistema di gestione secondo lo standard ISO 20121, lo standard internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione sostenibile per eventi. La certificazione garantisce che un evento o un soggetto coinvolto nell’evento operi in maniera sostenibile.

Mobirise

ISO 9004:2018

Lo standard ISO 9004:2018 è una linea guida per il raggiungimento del successo durevole di un'organizzazione esigente e mutevole con riferimento ai principi di gestione per la qualità descritti nella ISO 9000:2015.  Le schede di Autovalutazione dell’Appendice A mettono a disposizione della Direzione uno strumento di consapevolezza e di diagnosi del livello di maturità del proprio sistema di gestione.

Mobirise

ISO 37001

Lo standard ISO 37001 relativo ai sistemi di gestione anticorruzione, è l’evoluzione per le organizzazioni che mirano a gestire in modo adeguato i rischi di frode e corruzione. La combinazione tra i valori aziendali e un efficace programma di gestione anti-corruzione è la base per un ente che necessita preservare la propria integrità e affrontare i rischi associati a fenomeni corruttivi.

Created with Mobirise website template