UA-65824747-1

In determinate situazioni il contributo dell'impresa può essere di grande valore anche per la sicurezza in strada dei propri Clienti, degli Utenti e della Comunità in generale:

COS'E'

La norma ISO 39001 - Road Traffic Safety Management System - definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale volto a permettere ad ogni Organizzazione, che in qualche modo interagisce con il sistema stradale, di ridurre morti e infortuni gravi derivanti da collisioni stradali, controllando e gestendo le variabili che sono sotto la propria influenza.

A CHI E' RIVOLTA

La Normasi rivolge a tutte le Organizzazioni che interagiscono con il sistema di trasporto stradale, del settore pubblico e privato.

Ad esempio:

Qualsiasi Organizzazione che abbia dipendenti che circolano con mezzi aziendali per motivi di lavoro.
Aziende esercenti di trasporto pubblico e privato, con particolare attenzione al noleggio pullman per finalità di turismo.
Aziende operanti nel settore della logistica, noleggio e magazzini.
Ministeri, Regioni, Province e Comuni (settori: trasporti, viabilità, sicurezza, mobilità, urbanistica, educazione).
Assistenza medica di emergenza e di cura
Il Sistema di Gestione “Road Traffic Safety” può facilmente essere integrato o reso compatibile con i Sistemi di Gestione della Qualità (ISO 9001), dell’Ambiente (ISO 14001) e della Sicurezza (OHSAS 18001).
La combinazione tra lo Standard OHSAS 18001 e la Norma ISO 39001 rende ancora più solido il Sistema della Sicurezza e più protetta l’Azienda nei confronti delle possibili sanzioni in caso di malaugurato incidente grave (D.Lgs. 231/01).
Inoltre permette all’ Azienda di avere diritto, in modo incontrovertibile e continuativo negli anni, agli sgravi sui premi assicurativi INAIL, in funzione del numero dei dipendenti: 30% di sconto fino a 10 dipendenti, 23% di sconto con un numero di dipendenti tra 11 e 50 e così via a scalare.

I VANTAGGI

■ Migliorare la Gestione dell'Organizzazione, in termini di Sicurezza Stradale: riduzione degli incidenti e dei costi relativi

■ Formalizzare e comunicare il proprio impegno circa le tematiche correlate alla Sicurezza Stradale

■ Beneficiare di un migliore posizionamento sul mercato, ad esempio nei confronti dei fornitori o in occasione di gare pubbliche e programmi di Ethical Procurement

■ Migliorare la consapevolezza e il coinvolgimento dei propri Dipendenti

L'ITER PER LA CERTIFICAZIONE

Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono:

■ Definizione dello scopo di certificazione  - Lo standard può essere applicato a tutta o ad una parte dell’Organizzazione. Una volta definito lo scopo del Sistema di Gestione, tutte le attività, i prodotti e i servizi all’interno di tale scopo devono essere inclusi

■ Verifica preliminare (su richiesta): analisi delle lacune e valutazione dell'attuale conformità dell’Organizzazione ai requisiti normativi;

■ Verifica di certificazione in due fasi (initial & main): verifica della conformità del sistema rispetto alla norma di riferimento ed emissione del certificato

■ Visite di sorveglianza per valutare il miglioramento continuo

■ Rinnovo della certificazione dopo 3 anni a seguito di una verifica completa.

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Eroghiamo consulenza per la certificazione qualità ISO 39001, attraverso le seguenti attività:

Studio di fattibilità dell’introduzione del sistema di gestione (qualità, ambiente, salute e sicurezza del lavoro, sicurezza stradale)

Sviluppo del sistema di gestione con stesura di manuali, procedure, istruzioni operative, redazione di dichiarazione ambientale e politica per la qualità.

Implementazione e gestione del Sistema di gestione della sicurezza stradale in conformità alla norma UNI EN ISO 39001:2012 “Road traffic safety (RTS) management systems”.

© Copyright 2018 PONZI & Partners - Tutti i diritti sono riservati

Designed with Mobirise - Get more