TIPOLOGIE DI MYSTERY AUDIT
Mystery Audit: Verifica non annunciata presso una Organizzazione per valutare / validare la soddisfazione di alcuni requisiti cardine del prodotto/servizio precedentemente definiti. E’ applicabile a moltissime categorie di prodotto/servizio.
■ Mystery shopping: La verifica simula un’esperienza di acquisto (presso Grande Distribuzione Organizzata, punti vendita, corner, agenzie, e-commerce,…)
■ Mystery shopping for technical assistance: Viene simulata una richiesta di assistenza tecnica ad un operatore incaricato (riparazioni, tagliandi, telefonia)
■ Mystery guest: Viene simulata la fruizione di un servizio turistico-alberghiero-ristorativo. E’ applicabile ad hotel, ristoranti, villaggi turistici, campeggi,…)
■ Mystery guest for special categories: L'esperienza è simulata con particolare attenzione alle necessità delle categorie di consumatori con disabilità
■ Mystery calling: Viene simulata unarichiesta telefonica. E’ applicabile a call center, centralini, società di servizi, assistenza, pubblica amministrazione, ….
■ Mystery patient: Viene simulata la richiesta di prestazioni socio-sanitarie. E’ applicabile a cliniche, Ospedali, ASL, laboratori analisi, …
■ Web Mystery shopping: Viene simulata un’esperienza di acquisto via web su siti e-commerce
■ Mystery student: Viene simulata la fruizione di un servizio di formazione presso strutture pubbliche o private
■ Mystery public: Viene simulata un’esperienza di fruizione di un servizio presso strutture della pubblica amministrazione. Applicabile a sportelli comunali, URP,…
■ Brand Mystery audit: Viene specificamente monitorato il posizionamento di un determinato prodotto/marchio lungo la catena di distribuzione e il trattamento che gli riservano gli operatori preposti (posizione a scaffale, temperature, stato generale,…)