UA-65824747-1

Le ragioni per richiedere la certificazione sono molteplici, principalmente, comunque, le aziende intraprendono tale percorso spinte dalle richieste più o meno vincolanti da parte dei committenti e dai mercati oppure da imposizioni di natura legislativa:

COS'E'

Quando ti certifichi a ISO 9001 entri a fare parte di quella comunità di Organizzazioni che hanno migliorato le loro attività con questo standard del sistema di gestione. ISO 9001 non solo è riconosciuto a livello internazionale come il sistema più diffuso di Gestione della Qualità (SGQ)  ma è anche un potente strumento di miglioramento del business.
Il sistema di gestione della qualità ISO 9001 ti aiuterà a gestire e monitorare continuamente la qualità in tutta l'azienda in modo da poter identificare le aree di miglioramento. È il sistema di qualità prescelto a livello internazionale!

A CHI E' RIVOLTA

La norma è applicabile da parte di qualsiasi organizzazione, grande o piccola, e all’interno di qualsiasi settore.

I VANTAGGI

È impossibile esagerare nel sottolineare i vantaggi della ISO 9001: aziende grandi e piccole hanno utilizzato questa norma con ottimi risultati, scoprendo e realizzando incredibili risparmi in termini di costi ed efficienza. Di seguito, vediamo alcuni di tali vantaggi:

Migliorare la tua immagine e credibilità – Quando i clienti vedono che sei certificato da un organismo autorevole, capiscono che hai implementato un sistema focalizzato sulla soddisfazione dei requisiti del cliente e sul miglioramento. Questo aumenta la loro fiducia nella tua capacità di fare ciò che prometti.

Migliorare la soddisfazione dei clienti – Uno dei principi chiave degli SGQ ISO 9001 è concentrarsi sul miglioramento della soddisfazione del cliente, individuando e soddisfacendo i suoi requisiti e bisogni. Migliorando la soddisfazione, aumenti la fidelizzazione dei clienti.

Completa integrazione dei processi – Usando l’approccio per processi della ISO 9001, non si prendono in considerazione solo i singoli processi nella propria organizzazione, ma anche le interazioni di tali processi. Così facendo, è più facile identificare le aree per il miglioramento e i risparmi in termini di risorse nell’ambito della propria organizzazione.

Uso di decisioni basate sui fatti – Assicurare di prendere decisioni basate sui fatti reali è una chiave del successo per un SGQ ISO 9001. In questo modo, si possono mirare meglio le risorse per correggere al meglio i problemi e migliora la propria efficienza ed efficacia organizzativa.

Creare una cultura di miglioramento continuo – Con il miglioramento continuo come principale output dell’SGQ, puoi raggiungere risultati sempre maggiori in termini di risparmio di tempo, denaro e risorse. Introducendo questa cultura nella tua azienda, puoi far concentrare la forza lavoro sul miglioramento dei processi di cui sono direttamente responsabili.

Coinvolgere le persone – Chi meglio delle persone che lavorano nell’ambito di un processo può trovare le soluzioni più efficaci per migliorare tale processo? Concentrando l’impegno della tua forza lavoro, oltre che sul mantenimento, anche sul miglioramento dei processi, il personale sarà più coinvolto nei risultati dell’organizzazione.

L'ITER PER LA CERTIFICAZIONE

Preparazione del corredo documentale - La preparazione di questi documenti può essere fatta internamente dalla tua azienda oppure puoi farti aiutare assumendo un consulente. Il Sistema documentale deve permettere di ottenere le evidenze oggettive riconducibili ai requisiti dello standard ISO 9001. Dopo aver completato tutta la tua documentazione e averla implementata, per conseguire la certificazione la tua organizzazione deve completare anche le fasi seguenti:

Verifica ispettiva interna – La verifica ispettiva interna serve per darti la possibilità di verificare i processi del tuo SGQ. L’obiettivo è assicurare che le registrazioni siano effettuate, a conferma della conformità dei processi e per individuare problemi e debolezze che, altrimenti, rimarrebbero nascosti.

Riesame della direzione – Un riesame ufficiale da parte della direzione aziendale per valutare i dati significativi in relazione ai processi del sistema di gestione, allo scopo di prendere decisioni adeguate e assegnare le risorse.

Azioni correttive – A seguito delle verifiche ispettive interne e del riesame della direzione, è necessario correggere eventuali problemi individuati e documentare come sono stati risolti.

La certificazione ISO 9001 della tua azienda comporta l’implementazione di un SGQ sulla base dei requisiti della ISO 9001; quindi, dovrai incaricare un organismo di certificazione riconosciuto per verificare e approvare il tuo SGQ in quanto conforme ai requisiti della norma ISO 9001. Il processo di certificazione dell’azienda è diviso in due fasi:

Fase uno (esame della documentazione) – Gli ispettori dell’organismo di certificazione che hai scelto verificheranno che la tua documentazione soddisfi i requisiti della ISO 9001.

Fase due (verifica ispettiva principale) – Qui, gli ispettori dell’organismo di certificazione controlleranno che le tue attività siano conformi sia con la ISO 9001 che con la tua documentazione, esaminando documenti, registrazioni e pratiche aziendali.

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Eroghiamo consulenza per la certificazione qualità ISO 9001 attraverso le seguenti attività:

Analisi e Check-up Aziendale - faremo il punto della situazione e individueremo le aree di miglioramento

Risk Assessment e determinazione del contesto aziendale - saranno valiutati tutti i rischi connessi alle attività lavorative e l'ambito in cui sono esercitate

Progettazione, realizzazione e implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità - il Sistema sarà commisurato alle tue reali esigenze, senza inutili ed eccessivi documenti cartacei o files

Formazione del Responsabile Qualità - il fine è di renderlo indipendente nella gestione del sistema

Affiancamento nella valutazione dei rischi aziendali - possiamo guidare il Management nella valutazione dei rischi pertinenti i processi aziendali, la loro criticità e sviluppo delle eventuali misure di riduzione e prevenzione

Conduzione Audit interno e assistenza al riesame della direzione - il fine è di impostare un Sistema orientato al miglioramento continuo

Assistenza alla selezione e scelta dell'Ente di certificazione e al relativo audit di certificazione - sarai affiancato fino al rilascio del certificato

© Copyright 2018 PONZI & Partners - Tutti i diritti sono riservati

How to set up a free website - Click here